Fare un investimento è una scelta importante, che deve essere fatta con consapevolezza. In questa piccola guida cercheremo di capire insieme quali possono essere gli investimenti più interessanti, in modo da guadagnare in sicurezza.
Conoscere tutte le opportunità offerte dal mercato è fondamentale per capire quale sia l’investimento più adatto alle proprie possibilità. Sai ad esempio qual è la differenza tra un’azione e un’obbligazione? E come funzionano i fondi comuni? Vediamo insieme quali sono rischi e opportunità per ogni soluzione.
Una tecnica fondamentale per garantirsi buone possibilità di rendimento è quella della diversificazione degli investimenti. Quando si ha a disposizione un buon capitale, infatti, è consigliabile investire piccole somme in strumenti finanziari diversi e con durate temporali variabili, fermo restando che la scelta della migliore strategia d’investimento vada sempre ponderata in base al proprio profilo di rischio.
Le opportunità di investimento sono differenti e variano da quelle con un alto tasso di rischio, ma potenzialmente molto redditizie, a quelle un po’ meno fruttifere ma totalmente sicure. Vediamo quali sono i principali strumenti finanziari in cui investire.
Le obbligazioni statali sono titoli emessi dalle autorità statali e venduti sul mercato al fine di raccogliere fondi per finanziare la spesa pubblica. Il mercato dei titoli dello stato è molto variegato: si va dai titoli emessi da Stati solidi e affidabili, come per esempio i BUND tedeschi, a quelli appartenenti a Paesi con una situazione socio-economica più precaria, come quelli che si trovano al centro di conflitti. Le obbligazioni statali quindi sono maggiormente adatte agli esperti o comunque a chi può avvalersi di una consulenza specializzata.
I fondi pensione sono invece dei fondi comuni d’investimento a cui molti risparmiatori decidono di affidare parte dei propri guadagni, per accantonarli e garantirsi una pensione un po’ più alta nel futuro. Quando si investe in un fondo pensione bisogna sapere, però, che il denaro, tutto o solamente in parte, a seconda del fondo scelto, viene investito in titoli di Stato o altre obbligazioni, andando ad acquisire talvolta anche titoli dal profilo di rischio medio-alto.
Uno degli investimenti tradizionalmente considerati più sicuri è l’acquisto di un immobile. In questo periodo storico, tra l’altro, i prezzi delle abitazioni in Italia – fatte alcune eccezioni – continuano a essere in discesa, per cui può risultare un investimento di lungo periodo acquistare una casa per metterla a reddito, e quindi locandola successivamente.
I certificati di deposito talvolta vengono confusi con i conti deposito, ma hanno in realtà caratteristiche diverse. Innanzitutto si tratta di titoli, inoltre possono essere acquistati e venduti e al momento della scadenza il proprietario potrà riscattare il capitale investito più gli interessi.
Diversa la questione per i conti deposito, che sono invece dei veri e propri conti bancari su cui depositare un certo capitale in modo libero o vincolato, per farvi fruttare degli interessi. Vuoi sapere tutto sull’investimento nei conti deposito? Consulta la guida Contoforte sul conto deposito online.
Vuoi sapere subito quanto puoi guadagnare investendo il tuo capitale in un conto deposito? Usa il configuratore online e scoprilo subito!