Ti stai facendo qualche domanda? Contoforte ha già pensato a una risposta! Qui trovi tutte le domande frequenti che riguardano il conto deposito. Che
tu stia pensando di aprire un nuovo conto deposito o che tu sia
interessato alla sicurezza dei tuoi risparmi, alle opzioni di
rendimento disponibili o ai dettagli sul funzionamento del conto stesso,
sei nel posto giusto!
Esplora
le nostre FAQ per trovare risposte esaustive su ogni aspetto del conto
deposito.
Contoforte è un conto deposito online, sul quale puoi depositare la tua liquidità ed ottenere un tasso di interesse più alto rispetto a quello normalmente offerto dai conti correnti tradizionali.
Potrai attivare al massimo tre Contoforte, anche nel caso di cointestazione.
Sì, Contoforte può essere cointestato al massimo a due persone.
Il conto deposito è rivolto a tutte le persone maggiorenni residenti fiscalmente in Italia e titolari di un conto corrente acceso presso una Banca operante nel territorio italiano.
Aprire Contoforte è semplicissimo. Tieni a portata di mano il tuo smartphone, il documento d’identità, il codice fiscale (anche in formato pdf o jpg) e l’IBAN di un tuo conto corrente.
Dall’homepage www.contoforte.it clicca su “Apri Contoforte” e segui le istruzioni che ti verranno fornite.
Contoforte si attiva in tre semplici step:
Una volta conclusa l’attivazione di Contoforte, riceverai una e-mail con il tuo Codice Cliente ed un SMS sul tuo cellulare con la Password provvisoria da modificare al primo accesso.
Per iniziare ad operare sul tuo Contoforte non ti resta che scaricare sul tuo smartphone l’App di Contoforte, necessaria per generare il codice OTP, ed effettuare l’accesso all’area riservata in tutta sicurezza.
Per accedere all’area riservata di Contoforte vengono richiesti tre codici:
• Codice Cliente
• Password
• Codice OTP
Il Codice Cliente ti verrà inoltrato con una email al tuo indirizzo di posta elettronica, mentre la Password ti verrà comunicata con un SMS sul tuo numero di cellulare. La Password è provvisoria e dopo il primo accesso ti verrà chiesto di sostituirla con un’altra a tua scelta.
Il codice OTP (“One-Time Password”) è un codice numerico di 6 cifre generato in maniera istantanea dall’App Contoforte e, data la sua validità per un limitato periodo di tempo, ti permette di accedere e di operare in tutta sicurezza.
Semplice! Se sei in possesso del tuo Codice Cliente ma ti sei dimenticato o hai smarrito la Password basta selezionare il link “pagina di reimpostazione password” presente all’accesso di Contoforte per attivare la procedura di reimpostazione di una nuova Password, dopo aver indicato la propria mail ed il proprio numero di cellulare.
Qualora non fossi in grado di recuperare il Codice Cliente o il tuo account fosse stato bloccato dal sistema dopo tre tentativi di accesso errati, potrai contattare il Call Center di Contoforte (al numero 800 37 37 17 o alla mail info@contoforte.it) che, dopo aver verificato i tuoi dati anagrafici, ti invierà nuovamente i codici di accesso.
Assolutamente sì, la firma digitale utilizzata da Contoforte per la sottoscrizione del contratto di apertura è estremamente sicura. Adottiamo protocolli avanzati di crittografia e autenticazione per garantire la massima protezione durante la procedura online di apertura del conto di deposito; la tua firma digitale è infatti univoca e viene gestita in conformità con le normative di sicurezza più rigorose.
Troverai sul sito di Contoforte e sul Foglio Informativo tutti i tassi offerti sempre aggiornati. Ti ricordiamo che sugli interessi maturati verrà applicata l’aliquota del 26% di ritenuta fiscale, prevista per legge. BCC Financing S.p.A. provvederà a segnalarti, nel rispetto delle norme sulla Trasparenza Bancaria, le eventuali modifiche che dovesse apportare al tasso di interesse libero.
Nulla. Contoforte è completamente gratuito: non ci sono costi di apertura o chiusura né di gestione. Tutte le operazioni effettuate sul conto sono gratuite.
Contoforte è soggetto all’imposta di bollo applicata sui conti deposito che, attualmente, viene calcolata applicando l’aliquota del 2‰ (2 per mille) sul saldo puntuale di tutte le somme (libere e vincolate) presenti sul conto deposito alla data di produzione dell’estratto conto.
In Contoforte l’estratto conto viene prodotto con cadenza annuale; il calcolo dell’imposta di bollo viene quindi effettuato facendo riferimento al saldo in giacenza sul conto deposito al 31 dicembre di ogni anno.
Oltre alla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, fino al limite di € 100.000,00 per depositante, puoi contare anche sulla solidità patrimoniale del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, di cui BCC Financing S.p.A. fa parte.
Contoforte non prevede alcun limite minimo per l’attivazione. La giacenza massima non può superare i 500.000,00 euro per ciascun conto. Se decidi, ad esempio, di aprire 3 conti il limite massimo complessivo è di 1.500.000,00 euro.
Potrai accedere in completa autonomia a Contoforte 24 ore su 24 dal lunedì alla domenica.
Tieni presente che le operazioni di movimentazione verranno eseguite lo stesso giorno, se inserite entro le ore 15.00 di un giorno lavorativo, oppure il primo giorno lavorativo successivo se inserite dopo le 15.00 o in un giorno festivo per la Banca. La consultazione, invece, è sempre disponibile.
Per procedere con la chiusura del conto deposito, devi solo inviare una richiesta scritta redatta in forma libera e debitamente firmata (allegando copia di un documento d’identità) a mezzo:
Il tuo Contoforte può essere utilizzato per ricevere o inviare bonifici da e verso i Conti Predefiniti che deciderai di collegare. Potrai inoltre scegliere di attivare l’alimentazione periodica, ossia la funzione che ti permetterà di trasferire periodicamente una somma fissa a tua scelta dal Conto Predefinito al tuo Contoforte.
Sulle somme libere potrai inoltre attivare dei vincoli, scegliendo fra le diverse durate quella più adatta a te, che ti permetteranno di ottenere dei rendimenti sempre più alti.
È un conto corrente a te intestato, acceso presso una Banca operante sul territorio italiano, e collegato al tuo Contoforte. Dal Conto Predefinito potrai inviare le somme per accreditarle sul tuo Contoforte e viceversa, in assoluta sicurezza. Potrai attivare fino ad un massimo di tre Conti Predefiniti che dovranno avere tutti la stessa intestazione. In ogni momento potrai modificare i Conti Predefiniti nella tua area riservata.
No. Esistono due possibilità:
• Se Contoforte è intestato a una sola persona, il Conto Predefinito può anche essere cointestato purché nella cointestazione figuri il titolare di Contoforte.
• Se Contoforte è cointestato, anche il Conto Predefinito deve essere cointestato e nella cointestazione devono essere presenti i due titolari di Contoforte.
Ricorda, inoltre, che tutti i Conti Predefiniti che collegherai successivamente a Contoforte dovranno avere la medesima intestazione.
No. È importante, tuttavia, che il bonifico di attivazione riporti, nel campo ordinante, l’intestazione completa del conto predefinito.
Semplice! Per collegare il nuovo conto corrente dovrai seguire le indicazioni riportate nell’ordine di bonifico prodotto selezionando il simbolo della Stampante del menù “Conti correnti collegati”. Se il conto predefinito è cointestato è necessario che nel primo bonifico di attivazione sia riportato, nel campo ordinante, l’intestazione completa del conto.
Per collegare al tuo Contoforte un nuovo Conto Predefinito bastano due semplici passaggi: inserire, all’interno del menù “Conti correnti collegati” della tua area riservata, il codice IBAN del nuovo conto ed effettuare un primo bonifico (seguendo le indicazioni fornite selezionando il simbolo “Stampante”). Ricorda che il nuovo conto corrente deve avere la stessa intestazione del primo conto corrente collegato.
Per eliminare un conto Predefinito, basta selezionarlo all’interno del menù “Conti correnti collegati” e cliccare il tasto "Disabilita".
In Contoforte potrai vincolare una somma, di almeno 1.000,00 euro, scegliendo tra otto diverse durate, da 3 mesi fino a 5 anni con rendimenti via via crescenti. Inoltre potrai decidere, per le scadenze oltre i 12 mesi, tra due soluzioni di liquidazione degli interessi: annuale o posticipata.
La liquidazione degli interessi dipende dalla durata del vincolo:
• Per vincoli di 3 o 6 mesi, gli interessi ti verranno liquidati all’attivazione del vincolo in via anticipata.
• Per tutti gli altri vincoli (con durata dai 12 ai 60 mesi) potrai scegliere se ricevere gli interessi periodicamente (con frequenza annuale) o in un'unica soluzione alla scadenza del vincolo.
Certamente! Ricordati che l’opzione di rinnovo automatico è attivabile unicamente per i vincoli con durata pari a 3 e 6 mesi, utilizzando l’apposita funzione all’interno del menù “Gestisci vincoli” della tua area riservata fino al giorno antecedente la scadenza. Con il rinnovo automatico, alla scadenza del tuo vincolo ne verrà attivato uno nuovo di pari importo e durata.
Per tutti i vincoli con liquidazione degli interessi alla scadenza, puoi richiedere lo smobilizzo anticipato dopo 6 mesi dall’attivazione del vincolo e con un preavviso di 31 giorni. Tale opzione prevede che l’intero importo vincolato venga immediatamente reso disponibile al netto dell’applicazione di una penale.
Grazie a questa funzione, disponibile nel menù “Disponi” della tua area riservata, potrai facilmente creare un piano di risparmio sulla base delle tue esigenze personali: devi solo scegliere un importo e la periodicità (mensile, bimestrale, trimestrale) con cui vuoi che avvenga il trasferimento automatico dal conto predefinito al tuo Contoforte.
Potrai inoltre richiedere che venga attivato in automatico un vincolo (per la durata da te scelta) non appena raggiungerai una determinata soglia di giacenza, sia con i trasferimenti periodici che con altri versamenti.
No. Contoforte è un conto che non prevede di andare in “rosso”. Le disposizioni di bonifico e l’attivazione di un vincolo potranno essere eseguite solamente sul saldo disponibile del conto.
No. Contoforte è un conto deposito che non prevede la possibilità di avere carte di debito o di credito o di attivare altri servizi tipici dell’operatività dei conti correnti.